Connect with us

Attualità

Un libro racconta il passaggio dalla Fabbrica d’Armi al PMAL.

Published

on

libro fabbrica d'armi

This post has already been read 72 times!

Arriva in libreria La chiamavano Fabbrica d’Armi, libro di Marco Petrelli che ripercorre i 150 anni della storica Regia Fabbrica d’Armi di Terni, oggi Polo di Mantenimento Armi Leggere.

Fondato nel 1875, lo stabilimento ha avuto un ruolo cruciale nella produzione di armamenti per le forze armate del neonato stato italiano.

Il libro racconta soprattutto il forte legame con la città di Terni; i lavoratori impiegati nella fabbrica d’armi hanno contribuito a supportare lo sviluppo tecnologico e la difesa del Paese, nel corso di un periodo contraddistinto da trasformazioni storiche, dai due conflitti mondiali fino all’era repubblicana.

La prefazione del generale Mario Arpino sottolinea come la fabbrica d’armi sia stata il primo esempio di istituzione “interforze” per la difesa italiana, ovvero a disposizione di più forze armate, elemento di grande novità per il tempo; inoltre viene rimarcato il ruolo delle donne nella produzione bellica, il cui contributo viene spesso trascurato o non adeguatamente sottolineato.

Il lavoro è arricchito da contributi di esperti e figure istituzionali, tra cui il generale Francesco Nasca e il maggiore Sabrina Parisi.