Connect with us

Attualità

La Guardia di Finanza nelle scuole ternane

Published

on

This post has already been read 25 times!

Proseguono gli incontri con gli istituti scolastici delle scuole primarie e secondarie della provincia di Terni, un’importante iniziativa promossa dalla Guardia di Finanza per sensibilizzare i giovani sui temi della legalità e della sicurezza economico-finanziaria.

Le Fiamme Gialle ternane hanno incontrato gli studenti degli istituti Casagrande-Cesi e De Filis di Terni, illustrando loro l’attività istituzionale del Corpo in tema di sicurezza economica. Questi incontri si inseriscono in un progetto educativo che ha come obiettivo quello di far comprendere il valore della legalità, non solo come principio morale, ma come strumento fondamentale per il benessere della società e dello Stato.

Le iniziative sono il frutto di un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Gli incontri sono stati organizzati dal Comandante Provinciale, Colonnello Mauro Marzo, e dai dirigenti scolastici Marina Marini e Maria Paola Morelli. 

Durante le sessioni, sono stati trattati temi come la prevenzione e il contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, contraffazione e pirateria audiovisiva e ai reati legati alle sostanze stupefacenti. I ragazzi sono stati coinvolti direttamente, anche grazie alla proiezione di filmati che hanno illustrato le azioni quotidiane della Guardia di Finanza.

Particolare attenzione è stata rivolta agli effetti delle condotte illecite, evidenziando le gravi conseguenze non solo per l’economia del Paese, ma anche per la salute e la libertà economica dei cittadini onesti. È stato sottolineato come queste attività illecite danneggino la concorrenza leale e compromettano l’efficienza dei servizi pubblici offerti dallo Stato.

L’incontro ha suscitato un grande interesse tra gli studenti, che hanno mostrato una crescente consapevolezza del ruolo cruciale della Guardia di Finanza per la crescita, lo sviluppo e il benessere di tutta la comunità.