Attualità
“Raccontami l’Umbria”, i vincitori della XV edizione del Concorso giornalistico internazionale

This post has already been read 67 times!
Nell’ambito del Festival internazionale del giornalismo, in corso a Perugia; si è svolta presso Palazzo Graziani la cerimonia di premiazione della XV edizione del Concorso giornalistico internazionale “Raccontami l’Umbria”.
Un appuntamento organizzato dalla Camera di commercio dell’Umbria e inserito nel programma ufficiale del Festival internazionale del giornalismo.
“Mai come quest’anno il Premio ha ricevuto piena consacrazione a livello globale – ha
dichiarato Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria – È la prova che l’Umbria sa parlare al mondo e farsi raccontare dai migliori giornalisti internazionali”.
Un riconoscimento che non celebra solo la qualità giornalistica, ma anche la forza narrativa di una regione capace di ispirare articoli di viaggio, inchieste sul gusto, documentari ambientali e racconti esperienziali che superano i cliché turistici.
I vincitori:
Nella sezione Turismo, Ambiente e Cultura, il premio è andato a William Cook, giornalista anglo-tedesco del Telegraph, per un articolo che racconta l’Umbria come rifugio perfetto per chi cerca autenticità e luoghi fuori rotta: “The Italian escape for people who can’t stand package holidays”.
Sul fronte video, il regista romano Daniele Cini, già premiato nel 2022, ha conquistato
il riconoscimento per le grandi produzioni con “Le mani di Gubbio”, andato in onda su
Rai3 – Geo. Il documentario mostra l’Umbria artigiana e umana, fatta di mani che sanno
ancora creare, plasmare, costruire un’identità collettiva.
Nella sezione piccole produzioni indipendenti, a vincere è stata Stephanie Lin, giovane
videomaker californiana che ha scelto YouTube per raccontare la regione con sguardo
fresco, empatico, quasi intimo. Un lavoro capace di attrarre nuove generazioni di
viaggiatori e lettori.
Il Premio della Giuria, tra i più ambiti, è stato assegnato al tedesco Torsten Schäfer,
noto travel blogger e ambientalista, per un video-racconto in bicicletta lungo la Spoleto-
Norcia. Un esempio di narrazione sostenibile e accessibile, in linea con le nuove forme
di turismo lento che stanno guadagnando terreno in Europa.
Il Premio Scuole di Giornalismo è andato a Teresa Fallavollita, Federico Cristiani e Luca Capponi, studenti della Scuola RAI di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, per un servizio
sull’integrazione in Umbria, realizzato con sensibilità e rigore professionale.
Grande curiosità anche per il nuovo Premio riservato alle scuole superiori umbre, vinto
da tre studenti dell’ITT Allievi-Sangallo di Terni, autori di un progetto che valorizza
le “panchine giganti” come punto di osservazione turistico e simbolico. Un modo
creativo per promuovere luoghi e identità locali con strumenti semplici ma altamente
comunicativi.
Menzioni speciali tra enogastronomia, ambiente e trasporti
La giuria, presieduta da Bruno Gambacorta, volto storico di Tg2 Eat Parade, ha
assegnato tre menzioni speciali:
– Alla giornalista lombarda Annalisa Cavaleri, per un reportage che racconta il dietro le quinte delle Guide Michelin;
-A Gustav Hofer (Deutsche Welle), per un servizio coinvolgente sul mondo del tartufo;
-Agli youtuber Mirko Perniola e Federico Grammatica, per il documentario “Il minimetrò di Perugia”, esempio riuscito di comunicazione digitale di un’infrastruttura simbolica.


