Connect with us

Attualità

La resistenza italiana, le Donne partigiane della Valnerina

Published

on

donne partigiane

This post has already been read 1430 times!

Con un’iniziativa della sezione Dante Bartolini dell’Anpi, per l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, il comune di Arrone ha ricordato le donne della Valnerina che furono protagoniste della lotta per la liberazione dell’Italia dal Nazifascismo. 

La cerimonia ha visto l’apposizione di una targa commemorativa ai piedi di un corbezzolo piantato dai ragazzi del terzo anno della scuola G. Fanciulli.

Ricordate per aver fatto la storia, rischiando la loro stessa vita sia per proteggere i partigiani nascondendoli, curandoli e preoccupandosi della loro sopravvivenza che per aver partecipato direttamente alla lotta armata. 

L’ANPI BARTOLINI DANTE di Arrone ha avuto l’onore di raccogliere la testimonianza di Lucia, figlia di mamma Teresa, dai suoi racconti abbiamo saputo che Teresa nascondeva le armi in una grande quercia cava per poi farle giungere ai combattenti. Lucia racconta che anche lei bambina fu minacciata dai tedeschi che le puntarono l’arma sulla bocca mentre era nella stalla a curare gli animali perché una soffiata li aveva avvertiti che la sua mamma Teresa conservava armi tra la paglia

Ricordate anche donne combattenti come: Gianna Angelini, Teresa Fioretti Giacobbi, Loreta Pannacchi Bartoli, Laura Massimi Rossi, Armida, Aminda, Brigida, Cesira, Olivetta, Rema,
Vincenza.

“Grazie a queste donne che, in silenzio, hanno fatto la loro parte per liberarci dal nazifascismo”.

Continue Reading