AM TG
Scoperto allevamento di cani scoperto al fisco: maxi multa ad allevatore

This post has already been read 899 times!
I militari della Finanza di Foligno hanno concluso una verifica fiscale nei confronti di un allevatore di cani di razza (Lagotto romagnolo, Sprienger Spaniel e Labrador) di Trevi che avrebbe omesso di dichiarare al fisco, negli ultimi 5 anni, ricavi per un totale di oltre 170 mila euro.
Le verifiche. Il controllo è stato intrapreso a seguito di una mirata attività info-investigativa suffragata da riscontri documentali presso l’Asl competente: nel dettaglio, gli accertamenti effettuati dalle Fiamme Gialle hanno fatto emergere che l’allevatore in questione aveva provveduto ad iscrivere presso l’anagrafe canina oltre 280 esemplari di cani che sono risultati essere stati venduti senza il rilascio di alcun documento fiscale, operando completamente “in nero” o, in altri casi, con l’indicazione di un corrispettivo inferiore a quello reale.
L’indagine. La ricostruzione della posizione reddituale ha consentito di acquisire elementi idonei a far emergere le caratteristiche di sistematicità, continuità e organizzazione “professionale” e “non amatoriale” dell’attività esercitata dall’allevatore, a partire già dal 2020: i correlati proventi non dichiarati al fisco, sono stati ricondotti, quindi, nell’ambito del reddito d’impresa. Al fine di verificare l’individuazione dei microchip apposti sui cani e, soprattutto, le complessive situazioni di salute dei cuccioli, i militari si sono avvalsi della preziosa collaborazione di personale veterinario dell’Asl di Perugia.
I controlli. Proseguiranno i controlli su ulteriori allevatori a cura dei Reparti territoriali del di Perugia, al fine di verificare possibili soggetti completamente sconosciuti al fisco, ovvero casi in cui, dietro un’apparenza di attività “amatoriale” si possano celare vere e proprie attività professionali, che dichiarano redditi inferiori a quelli reali.