Connect with us

Attualità

Con “Decantare” un po’ di Umbria in Croazia

Pubblicato

il

decantare

This post has already been read 372 times!

In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2024 è stato creato un ponte culturale tra l’Umbria e le Comunità Italiane in Istria.

C’è stata un po’ di Umbria in Croazia nei giorni scorsi, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2024. Grazie alla visione e alla costante dedizione della Console Generale d’Italia a Fiume, Iva Palmieri, questa ricorrenza internazionale, che torna puntuale ogni anno a novembre in tutto il mondo, si è trasformata in un evento che è andato ben oltre la semplice celebrazione gastronomica, creando un ponte culturale tra l’Italia e le Comunità Italiane in Istria, una regione dove tradizioni diverse si fondono, dialogano e si valorizzano.

Il tema della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è stato “Dieta mediterranea e cucina delle radici: salute e tradizione”, un’occasione per favorire il dialogo e lo scambio culturale attraverso cibo, vino e musica.

Quest’anno la Console Palmieri ha fortemente voluto il format “Decantare”, un progetto unico che unisce musica, cibo e vino in un’esperienza sensoriale coinvolgente. Dopo vari successi internazionali, il format – ideato da Studio m_a_g_d_a, azienda umbra leader in Comunicazione e Marketing – è approdato nelle città di Sissano e Pola, il 19 e 20 novembre, guidato dalla sua ideatrice Roberta Palmioli. Il programma, ricco e ben studiato, ha rappresentato al meglio l’Umbria e le sue eccellenze in terra croata.

“Decantare – Storie di Musica e Vino” è un format innovativo che trae ispirazione dal doppio significato della parola: da un lato il processo di affinamento del vino, dall’altro l’atto di celebrare la bellezza nelle sue forme più alte, come l’arte, i prodotti della terra e la musica, intrecciando tradizione e innovazione.

Con il supporto del Consolato Generale d’Italia a Fiume, della Regione Istria, dell’Unione Italiana, quest’anno “Decantare” è diventato il fulcro di un gemellaggio culturale tra Umbria e Istria, con l’obiettivo di promuovere i prodotti tipici umbri e favorire lo scambio con i produttori locali.