Attualità
8 marzo: Giornata internazionale della Donna

This post has already been read 18 times!
La Giornata internazionale della donna vuole celebrare i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne di tutto il mondo.
Tale riconoscimento pone le basi su un principio universale che va al di là delle divisioni; siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche. La Giornata internazionale della donna si ispira alle attività dei movimenti dei lavoratori agli inizi del XX secolo in Nord America e in Europa, ed è stata celebrata per la prima volta dagli Stati Uniti il 28 febbraio del 1909, in alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922.
Il Partito socialista americano, in seguito, scelse questa giornata in onore dello sciopero dei lavoratori del settore vestiario durante il quale le donne protestarono per le condizioni lavorative dell’epoca. Le Nazioni Unite, la cui Carta rappresenta il primo statuto internazionale che nel 1945 ha affermato il principio di uguaglianza tra i generi, hanno designato (a partire dal 1975) l’8 marzo come giornata internazionale della donna.
Quando nel linguaggio comune si sente dire “Festa della donna” risulta essere errato, in quanto ciò che muove questa giornata non è la festività ma la riflessione.
Rimane un unico augurio da fare: che sia l’8 marzo ogni giorno.
Viva le donne.