Connect with us

Altri sport

Strasimeno 2025, più di 1500 atleti per la manifestazione podistica del Trasimeno

Published

on

strasimeno 2025

This post has already been read 892 times!

La manifestazione podistica, in programma per domenica 9 marzo, vedrà oltre 1500 atleti iscritti che si confronteranno su cinque percorsi diversi con traguardi intermedi, unendo atleti professionisti e dilettanti ma, per chi preferisce una semplice camminata, ci saranno escursioni non competitive di 6,5 km, 9 km e 18 km. La manifestazione è organizzata dalle società sportive ASD Filippide di Castiglione del Lago, Atletica AVIS Perugia, la Regione dell’Umbria, la Provincia di Perugia, il GAL Trasimeno/Orvietano e i Comuni di Castiglione del Lago, Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno, Magione e Panicale.

Questi alcuni degli elementi emersi durante la conferenza stampa di presentazione della Strasimeno 2025, che si è svolta presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia e che ha visto l’intervento di: Sandro Pasquali, presidente Provincia Perugia; Matteo Burico, sindaco di Castiglione del Lago; Francesca Caproni, coordinatrice di Assogal; Giovanni Farano, presidente del comitato organizzatore ASD Filippide; Fabio Pantalla, presidente del comitato regionale della Fidal Umbria; Fabrizio Forsoni, presidente del Comitato Regionale Uisp Umbria Aps e Fiorello Primi, fondatore e presidente dell’associazione I Borghi Più Belli d’Italia. Hanno inoltre portato il loro contributo rappresentanti dei comuni coinvolti.

Il presidente della Provincia di Perugia Sandro Pasquali “L’ultramaratona è un’occasione di incontro e di scoperta del territorio, lo sport è inclusione, aggregazione e benessere. La Provincia di Perugia è orgogliosa di sostenere una competizione che rappresenta al meglio la bellezza e l’accoglienza delle nostre comunità“.

Fiorello Primi, fondatore e presidente dell’associazione I Borghi Più Belli d’Italia, ha aggiunto: “La Strasimeno è un’occasione straordinaria per valorizzare il patrimonio dei borghi che si affacciano sul lago. Questi eventi permettono di unire la passione sportiva alla scoperta delle nostre bellezze storiche e paesaggistiche, contribuendo allo sviluppo turistico e culturale del territorio.

L’accento sul valore che la corsa assume per l’intero comprensorio è stato posto dalla coordinatrice di Assogal, Francesca Caproni, affermando: “La Strasimeno è una vetrina privilegiata per i borghi e le realtà locali. È un’occasione per far conoscere la nostra terra e le sue eccellenze, incentivando un turismo attento e sostenibile.

Infine, Giovanni Farano, presidente del comitato organizzatore ASD Filippide, ha illustrato le novità di questa edizione, che si preannuncia ancora più partecipata e coinvolgente: “Quest’anno avremo oltre 1500 atleti iscritti, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. La Strasimeno, oltre ad essere una competizione sportiva, è un’esperienza straordinaria che permette di immergersi nella bellezza della natura e nella storia del nostro territorio. Proprio questa sua peculiarità ha contribuito al significativo aumento dei partecipanti anche alle escursioni non competitive. L’invito è rivolto a tutti: sportivi, appassionati di camminata e semplici spettatori, per vivere insieme un evento che è ormai simbolo dell’Umbria.

L’Assessore regionale con delega allo Sport, Simona Meloni, ha dichiarato: “Un grande appuntamento sportivo che rappresenta da anni un’occasione di promozione del territorio. La Strasimeno è molto più di un evento podistico, è un’iniziativa che mette insieme le bellezze del Lago Trasimeno, lo sport e i cammini immersi nella natura. Tutto questo grazie a un’intuizione e una scelta vincente che hanno reso unico in Umbria questo appuntamento: cinque diversi percorsi per i runners che vanno da 10 fino a 58 km, due camminate non competitive e una passeggiata per le famiglie. Con la Strasimeno si promuove l’Umbria, si mette al centro la salute, la bellezza del patrimonio paesaggistico – spiega l’assessora Meloni. Iniziative come questa, dove lo sport racconta il territorio, saranno sempre più centro dell’azione dell’Assessorato perché capaci di unire turismo, prevenzione e benessere psicofisico delle persone. Un ringraziamento agli organizzatori che, con la Strasimeno, danno in pratica il via alla stagione turistica del Lago e in questi anni sono riusciti ad attrarre tanti podisti e le loro famiglie da tutta regione e anche dal resto d’Italia”.

Continue Reading