Connect with us

Attualità

Narni, Carla Arconte riceve la cittadinanza onoraria

Published

on

NARNI

This post has already been read 811 times!

Il prossimo giovedì 13 Marzo il Consiglio comunale di Narni conferirà la cittadinanza onoraria a Carla Arconte, storica indipendente, già presidente dell’Istituto per le ricerche storiche sull’Umbria meridionale (IrsUm) e vicepresidente dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea.

Tale iniziativa rientra nel programma per la Giornata internazionale della Donna. La nota del Comune: “Arconte ha insegnato storia e filosofia nei licei, compreso quello narnese. Le sue ricerche si sono occupate di storia delle donne in età contemporanea con particolare attenzione al tema del lavoro in Umbria. Ha pubblicato “Impiegate alla Società Terni. Lavoro e scritture di donne in un’acciaieria; Dal fascismo allo stato sociale.

L’Opera Nazionale Maternità e Infanzia a Terni (1927-1975)”, ha curato (insieme a Roberta Perfetti) “Donne e lavoro in Umbria” e con Laura Schettini “Il brefotrofio Beata Lucia di Narni in età liberale: storia di projetti, donne e comunità”. Ha curato insieme a Gianni Bovini la pubblicazione “Donne e fabbrica a Narni nel lungo Novecento” e, in collaborazione con due distinti gruppi di ricerca locali, le Guide di genere “Donne+Narni. Per dare forma al silenzio. Guida a storie e percorsi femminili della città” e “Donne+Narni2. Storie di vita e lavoro. Per continuare a dare forma al silenzio

L’amministrazione comunale intende quindi riconoscere il valore del contributo di Carla Arconte al progresso della cultura locale e nazionale conseguito attraverso la sua produzione storica e letteraria.