Connect with us

Attualità

Incidente Ast: proclamate 8 ore di sciopero

Published

on

ast

This post has already been read 30 times!

L’incidente accaduto ieri sera alle acciaierie di Terni  immediatamente provocato le reazioni delle organizzazioni di Fim, Fiom e Uilm con la proclamazione di 8 ore di sciopero . I sindacati, in una nota, hanno sottolineato la necessità di riaprire con Acciai Speciali Terni e le aziende dell’indotto la discussione sul sistema delle relazioni industriali che devono essere ancora più trasparenti, partecipate e propositive. Vista la gravità dell’accaduto le Rsu di Tapojarvi proclamano “otto ore di sciopero, in tutti i turni di lavoro, nella giornata di martedì 11 marzo”.

“La  sicurezza sul lavoro – ribadiscono Fiom, Fiom ed Uilm – deve essere prioritaria su tutto. Una tematica che in questi lunghi anni a partire dal Covid ha cambiato radicalmente la percezione dei lavoratori, che hanno più paura e si sentono meno sicuri rispetto al passato”.

Su quanto accaduto è intervenuto anche il presidente della Provincia, Francesco Maria Ferranti, che ha espresso “vicinanza e sostegno alla famiglia e a tutti i lavoratori di Ast. Non è la prima volta che accadono incidenti alle acciaierie – afferma il presidente – e questo conferma l’importanza di tenere sempre alto il livello di sicurezza su tutti i luoghi di lavoro, specie in quelli come il sito ternano che per le sue particolarità richiede ancora più impegno per tutelare e migliorare lavoro, ambiente e sicurezza. “Il fatto accaduto ieri – sottolinea inoltre il presidente – dimostra che la firma dell’accordo di programma tra azienda, Governo, Regione, Provincia, Comune e sindacati è imprescindibile per mettere in chiaro sia l’impatto ambientale del sito che la necessità di garantire livelli di sicurezza adeguati a ridurre al minimo il rischio che episodi come questo si possano ripetere in futuro”.

Sull’episodio è intervento anche il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Luca Simonetti, che ha espresso l’intenzione di ascoltare immediatamente i rappresentanti dei lavoratori, con un’audizione ufficiale che coinvolga anche Asl e Ispettorato nazionale del lavoro per capire se gli organici siano o meno adeguati. Mi riservo ulteriori decisioni alla luce di quanto emergerà dall’inchiesta giudiziaria aperta e dal confronto con gli altri commissari.